Scarpe per comuni e province
Categorie
Categorie
Prezzo
Selections
Professione
Rinforzi
Forma della Scarpa
Puntale
Tomaia
Prezzo
Selections
Professione
Rinforzi
Forma della Scarpa
Puntale
Tomaia
Prezzo
Selections
Professione
Rinforzi
Forma della Scarpa
Puntale
Tomaia
Scarpe da lavoro per comuni e province
Scarpe antinfortunistiche: classi di sicurezza per i comuni e province
Nei comuni e province, la scelta delle scarpe antinfortunistiche è fondamentale per garantire la massima protezione e sicurezza sul luogo di lavoro. Le scarpe da lavoro sono classificate in diverse categorie di sicurezza, ciascuna delle quali è progettata per affrontare specifiche esigenze professionali, adattandosi perfettamente ai diversi rischi presenti in ambito dei servizi pubblici.
Classi di sicurezza delle scarpe antinfortunistiche
Ogni comune e provincia presenta diverse sfide e pericoli, e per questo le scarpe antinfortunistiche si distinguono in varie classi di sicurezza, ciascuna pensata per un tipo specifico di mansione:
- SB: Ideale per ambienti meno esposti a rischi fisici elevati, come uffici pubblici, scuole e biblioteche, dove è necessario proteggere i piedi da scivolamenti e piccoli urti.
- S1: La soluzione perfetta per operatori comunali e personale di supporto che operano in ambienti dove sono presenti rischi moderati, come urti e schiacciamenti.
- S1P: Le scarpe antinfortunistiche più diffuse, particolarmente adatte per lavoratori nel settore pubblico, grazie alla loro capacità di combinare comfort e protezione contro perforazioni.
- S2: Consigliate per coloro che lavorano in ambienti con livelli di umidità elevati, garantendo protezione dall'acqua.
- S3: Offrono un elevato grado di protezione anche dagli agenti atmosferici, ideali per chi opera all'esterno, in condizioni ambientali avverse.
Caratteristiche aggiuntive per le scarpe antinfortunistiche nei comuni e province
Oltre alle classi di sicurezza, le scarpe antinfortunistiche possono essere dotate di caratteristiche aggiuntive che offrono ulteriori livelli di protezione, particolarmente utili in contesti pubblici complessi e ad alto rischio:
- A: Protezione contro l'accumulo di cariche elettrostatiche.
- C: Isolamento dalle scariche elettriche, fondamentale in ambienti con rischio elettrico, come nei lavori di manutenzione.
- E: Suola con assorbimento di energia nella zona del tallone, per migliorare il comfort durante lunghe ore di lavoro.
- M: Protezione del metatarso, essenziale in ambienti dove sono frequenti cadute di oggetti pesanti.
- P: Suola anti-perforazione, ideale per proteggere i piedi in ambienti con materiali appuntiti o taglienti.
- CI: Isolamento dal freddo, perfetto per chi lavora in ambienti refrigerati o all'esterno durante l'inverno.
- WR: Scarpe completamente impermeabili, essenziali per chi opera in ambienti umidi o durante la pulizia sotto la pioggia.
- SRC: Massima protezione antiscivolo, combinando le proprietà antiscivolo su ceramiche, detergenti, acciaio e glicerina, particolarmente utile in settori come quello dei servizi pubblici.
Normative CE per i comuni e province
Tutte le scarpe antinfortunistiche per i comuni e province devono essere certificate in conformità con le normative europee, per garantire il rispetto dei requisiti di sicurezza previsti dalla legge. Le principali normative includono:
- EN ISO 20344: Definisce i metodi di prova e i requisiti generali per verificare la protezione delle calzature antinfortunistiche.
- EN ISO 20345: Impone che il puntale delle scarpe resista alla caduta di un peso di 20 kg da 1 metro di altezza (equivalente a 200 Joule), garantendo protezione da impatti e compressioni.
- EN ISO 20347: Riguarda le calzature da lavoro senza puntale, comunemente utilizzate in ambienti meno esposti a rischi gravi.
Puntale nelle scarpe antinfortunistiche
Il puntale è una delle componenti chiave nelle scarpe antinfortunistiche per i comuni e province, poiché fornisce protezione essenziale contro impatti e schiacciamenti. I materiali utilizzati per il puntale possono variare, con diverse opzioni per soddisfare le esigenze di comfort e sicurezza:
- Acciaio: Un materiale tradizionale, estremamente robusto e pesante, utilizzato principalmente in ambienti con elevati rischi di schiacciamento.
- Alluminio: Più leggero rispetto all'acciaio, offre comunque un'eccellente protezione ed è apprezzato per il comfort e l'isolamento termico.
- Materiali compositi: Offrono una protezione altrettanto efficace, ma con un peso ridotto, rendendoli ideali per chi cerca calzature leggere e confortevoli senza compromettere la sicurezza.
Nei comuni e province, la scelta delle scarpe antinfortunistiche giuste può fare la differenza tra lavorare in sicurezza o rischiare infortuni gravi. È essenziale considerare la classe di sicurezza, le caratteristiche aggiuntive e le normative, per garantire che le scarpe rispondano pienamente alle esigenze del proprio ambiente lavorativo.